La Storia

L’agriturismo fa parte di una modesta Azienda Agricola a conduzione familiare, acquistata dal nonno dell’attuale proprietario nel 1888, sin da allora curata, amata ed apprezzata, prima con piccole colonie poi, verso la fine degli anni sessanta, condotta e lavorata direttamente dall’attuale famiglia.
Nel corso degli anni l’azienda ha subito varie, ma non radicali, trasformazioni in quanto si è voluto intenzionalmente mantenere vivo il ricordo delle sue origini, dove un tempo i fratelli “Juà” e “Luisci”avevano le loro abitazioni e lavoravano come contadini per “lu padrò”.
Dal punto di vista delle coltivazioni, la famiglia continua la semina di cereali e foraggi in genere, ma ad oggi è in un certo senso prediletta l’olivicoltura, in quanto il terreno adiacente, e non solo, accoglie oltre trecento olivi, dov’è prominente la qualità della “Coroncina”, una varietà autoctona della zona, dalle caratteristiche e dal sapore particolare.
Un olio molto fruttato, amaro e pungente…..assolutamente da provare!


Dal punto di vista dell’allevamento, invece, sono stati dismessi gli allevamenti di bestiame, come bovini, ovini, suini, indirizzando l’azienda verso un nuovo tipo di allevamento, l’apicoltura, grazie al quale è stato possibile ottenere la produzione di un ottimo miele naturale.
Con il tempo si è provveduto anche alla sistemazione dei vecchi edifici colonici con una globale ristrutturazione volta all’esercizio di una nuova attività a carattere turistico recettivo.
L’attuale complesso agricolo – agrituristico consta di un vecchio casolare ad uso abitativo con i rispettivi edifici accessori limitrofi.
Seppur ristrutturati si è cercato di mantenere le varie caratteristiche originarie dei diversi fabbricati, attribuendovi nominativi legati alla funzione che svolgevano in passato.
Nel fabbricato principale, al primo piano sono stati sistemati due ampi appartamenti, “ La casa de Juà” e “La casa de Luisci”, al piano terra sono presenti un locale ricreativo, oggi denominato “La stalla de le vacche”, proprio come un tempo; un ingresso Reception chiamato “ La stanza de lu Fattore”, locale dove il proprietario faceva i conti con il mezzadro; ed infine, locali accessori all’attività agricola attualmente nominati “ Cantina” , “Logghia” e “ Magazzì”, parti di una piccola struttura ove oggi si svolge attività di trasformazione di prodotti aziendali mediante piccolo frantoio oleario e laboratorio estrazione miele.
I vecchi edifici secondari al fabbricato principale, sono diventati tre mini appartamenti monopiano chiamati rispettivamente “ lu Stipu e lu Puglià ”, “ lu Fienile” e “ lu Pulà “ , quest’ultimo accessorio nel quale il contadino rimetteva il fieno e la pula (prodotto minuto proveniente dalla trebbiatura dei cereali, parte della spiga che avvolgeva i chicchi dei cereali stessi) .
Del complesso fanno parte una piscina ed un adeguato parcheggio con aree verdi e camminamenti.
Inoltre vi è l’intenzione , in un immediato futuro, di portare l’attività verso la realizzazione di un maneggio e punto sosta con ricovero di cavalli, data la passione familiare per questi animali e già in possesso di due bellissimi esemplari di razza araba.